Presentazione
Durata
dal 12 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
IL GOETHE-INSTITUT IN ITALIA
Il Goethe-Institut è riconosciuto, ai sensi della D.M. n. 90/2003 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, come “Ente accreditato” per le attività di formazione per il personale della scuola. Il coordinamento delle sedi italiane è svolto dalla sede di Roma.
In qualità di mediatore e fautore del dialogo italo-tedesco in ambito culturale ed educativo ha i seguenti obiettivi:
suscitare e mantenere vivi simpatia e interesse per la Germania;
mettere a disposizione informazioni sulla Germania;
promuovere l’apprendimento della lingua tedesca in Italia;
stimolare il dialogo culturale ed educativo in Europa;
incentivare il dialogo tra Europa e culture extra-europee, in particolare nel bacino del Mediterraneo.
Punti chiave del programma culturale sono l’incontro tra artisti ed intellettuali italiani e tedeschi, la presentazione della cultura tedesca contemporanea e l’incentivazione della collaborazione italo-tedesca ed europea a livello culturale e intellettuale.
Nell’ambito della promozione della lingua tedesca in Italia, offre seminari e una pluralità di servizi, prevalentemente rivolti ai docenti italiani di tedesco.
In collaborazione con partner italiani sostiene progetti e iniziative di politica linguistica, a livello nazionale ed europeo.
Inoltre propone esami per certificare il livello di conoscenza della lingua tedesca da parte degli studenti.
GLI ESAMI PRESSO IL GOETHE-INSTITUT
In Italia il Goethe-Institut è ufficialmente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione come Ente Certificatore per la lingua tedesca.
I diversi esami del Goethe-Institut sono riconosciuti in tutto il mondo.
Presso il Goethe-Institut, i Goethe-Zentren e i numerosi partner autorizzati, si possono ottenere certificazioniriconosciute a livello internazionale.
PROPOSTA DI CERTIFICAZIONE DEL LICEO “CARLO PORTA”
Il Liceo “Carlo Porta” prepara gli studenti a sostenere l’esame Goethe-Zertifikat B1.
Esso è stato sviluppato dal Goethe-Institut in collaborazione con l’Università di Friburgo/Svizzera e l’ÖSD e viene proposto a livello mondiale sotto la denominazioneGoethe-Zertifikat B1o ÖSD-Zertifikat B1.
Il Goethe-Zertifikat B1 è una certificazione di tedesco che presuppone un utilizzo autonomo della lingua e corrisponde al livello B1, il terzo della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Per raggiungere questo livello sono necessarie, a seconda delle conoscenze preliminari e delle condizioni iniziali di apprendimento,350 – 650 unità didattiche di 45 minuti.
Il Goethe-Zertifikat B1 si articola in quattro moduli:
comprensione scritta: durata della prova 65 minuti
Il candidato deve saper leggere interventi su blog, e-mail, articoli di giornale, annunci e istruzioni scritte. Deve essere in grado di comprendere le informazioni principali, i dettagli importanti, nonché punti di vista e opinioni.
comprensione orale(esame orale di coppia): durata della prova 40 minuti
Il candidato deve ascoltare annunci, brevi presentazioni, conversazioni informali, così come discussioni alla radio. Deve essere in grado di comprendere le affermazioni principali e dettagli importanti.
espressione scritta: durata della prova 60 minuti
Il candidato deve scrivere E-mail/lettere personali e formali ed esprimerere la sua opinione in un intervento su un forum.
espressione orale: durata della prova circa 15 minuti
Il candidato deve parlare con il suo interlocutore su un tema di vita quotidiana. Deve saper rispondere a domande, esprimere la sua opinione e fare delle proposte. Deve tenere una presentazione su un tema di vita quotidiana e rispondere alle domande al riguardo.
L’esame viene effettuato e valutato in tutto il mondo alle stesse condizioni.
I quattro moduli possono essere sostenuti singolarmente o in combinazione.
Quattro certificati dei singoli moduli equivalgono a un certificato unico.
Per maggiori informazioni rivolgersi al referente del progetto, prof.ssa Monica Acerboni
Obiettivi
1. frequentare uno “Studienkolleg”, corso pre-universitario per chi non possiede l’equivalente della maturità tedesca vivere e lavorare in Germania
2. dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi linguistici previsti dal livello B1
3. conseguire una certificazione riconosciuta in tutto il mondo
Luogo
Piazza S. Giovanni Battista De La Salle, 2 22036 Erba CO
Partecipanti
Studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico