Organo di Garanzia

L'organo di garanzia è un organo collegiale ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia.

Cosa fa

L’organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.

Si pone come principale obiettivo quello di promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori. Ha anche il compito di intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti.

Le sue funzioni sono:

  •  prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e il  personale della scuola e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
  •  evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d’istituto;
  •  esaminare e valutare gli eventuali ricorsi presentati in seguito all’irrogazione di una sanzione
  •  disciplinare, sottoscritti dallo studente o dai familiari, pervenuti entro quindici giorni dalla notifica.

Esso è presieduto dal Dirigente Scolastico e si compone da due docenti designati dal consiglio d’Istituto e da due rappresentanti eletti dai genitori.

Documenti

Organizzazione e contatti

Contatti