Bisogni Educativi Speciali

Il Liceo Porta si propone, alla luce della normativa vigente e delle disposizioni ministeriali, di rispondere efficacemente alle necessità di ogni alunno che manifesti Bisogni Educativi Speciali.

Il concetto di Bisogni Educativi Speciali si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF della Classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute, fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002).

L’espressione Bisogni Educativi Speciali fa riferimento ad una tripartizione ben definita:

  • Alunni con disabilità (legge 104/1992)
  • Alunni con DSA (legge 170/2010)
  • BES: alunni con disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD), con deficit del linguaggio, con deficit della coordinazione motoria, con deficit delle attività non verbali, con funzionamento cognitivo limite (definito come Disturbo evolutivo specifico misto), con svantaggio culturale, socio-economico e linguistico. (Direttiva ministeriale 27/12/2012 e CM N°8 del 06/03/2013)

Per gli studenti in condizione di disabilità, certificate in base alla legge 104/1992, nel rispetto della normativa vigente -DL 66/2017 e successive disposizioni correttive del DL 96/2019-, viene elaborato un Piano Educativo Individualizzato (PEI) che garantisca la loro piena partecipazione alla vita scolastica e la realizzazione del loro potenziale.
Il PEI è predisposto in base alle indicazioni del Decreto interministeriale 153/2023 e la compilazione del documento avviene mediante la Piattaforma SIDI.

Per gli studenti a cui siano stati riconosciuti e certificati disturbi specifici di apprendimento (DSA) o evolutivi specifici, o per i quali sia stato evidenziato un bisogno educativo speciale (BES), in ottemperanza a quanto stabilito dalla legge 170-2010 (e relative linee guida del 2011 e del 2022) e dal DM 27/12/2012 , viene disposto un Piano Didattico Personalizzato (PDP), nel quale vengono esplicitati e formalizzati gli strumenti compensativi e le misure dispensative messi in atto per favorire l’apprendimento.

Al fine di elaborare strategie d’intervento che rispondano in maniera adeguata ai bisogni educativi speciali del nostro Liceo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa –  CM. 8, 06/03/2013– all’interno della scuola opera il   Gruppo di Lavoro Inclusione GLI   formato da docenti e genitori con il compito di monitorare, pianificare e promuovere azioni inclusive.