Liceo Linguistico per le Relazioni Internazionali

Attivazione a.s. 2026/27

A partire dall’anno scolastico 2026/27, il Liceo Statale “Carlo Porta” di Erba attiverà una nuova curvatura del Liceo Linguistico, denominata Liceo Linguistico per le Relazioni Internazionali.
Si tratta di un percorso che mantiene integralmente il profilo e il quadro orario del Liceo Linguistico, arricchendolo con un approfondimento specifico sui temi della cittadinanza globale, della cooperazione e delle dinamiche internazionali.
L’iniziativa nasce per offrire agli studenti l’opportunità di rafforzare le competenze linguistiche e, allo stesso tempo, comprendere la complessità del mondo contemporaneo attraverso una prospettiva europea e interculturale.

Finalità del percorso
Il Liceo Linguistico per le Relazioni Internazionali mira a formare studenti capaci di:

  • leggere e interpretare i fenomeni internazionali e geopolitici;
  • comunicare in più lingue su temi civici, sociali e culturali;
  • partecipare attivamente alla vita democratica e alla cittadinanza europea;
  • promuovere il dialogo, la cooperazione e il rispetto tra culture diverse.

Struttura del percorso
La curvatura si sviluppa senza modificare il monte ore ministeriale, ma prevede moduli
interdisciplinari e attività laboratoriali inserite nelle discipline del curricolo.
Ogni anno sono previste 66 ore di approfondimento (33 di Educazione Civica e 33 distribuite tra le
materie).
Le attività proposte comprendono:

  • simulazioni ONU, dibattiti e project work in lingua straniera;
  • laboratori di scrittura, analisi e comunicazione internazionale;
  • progetti CLIL e percorsi di Educazione Civica europea e mondiale;
  • studio di testi e documenti relativi a diritti, politica, cooperazione e sostenibilità.

Il metodo di lavoro promuove la didattica laboratoriale e cooperativa, il confronto e l’uso attivo delle lingue come strumenti di ricerca, analisi e partecipazione.

Apertura internazionale
Il percorso si collega alle esperienze consolidate del Liceo Porta nel campo
dell’internazionalizzazione, offrendo agli studenti ulteriori opportunità di crescita:

  • progetti Erasmus+ e gemellaggi eTwinning con scuole europee;
  • PCTO in collaborazione con enti e associazioni impegnati nelle relazioni internazionali;
  • viaggi di istruzione e visite a istituzioni europee (Roma, Bruxelles, Strasburgo).

Un profilo per il futuro
Il Liceo Linguistico per le Relazioni Internazionali forma studenti con una solida preparazione linguistica e culturale, capaci di orientarsi nel mondo globale e di intraprendere, in seguito, percorsi universitari in lingue, relazioni internazionali, scienze politiche, cooperazione e comunicazione interculturale.

Attivazione
Il nuovo percorso sarà attivo a partire da settembre 2026 per le classi prime del Liceo Linguistico.
La curvatura sarà presentata nel dettaglio durante l’Open Day del 29 novembre 2025.

Prenotazioni Open day: https://forms.gle/EYQF5opt62ngNtcp8

In allegato la brochure.

La Dirigente scolastica
Marzia Pontremoli
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, c. 2 del DLgsn.39/1993)

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati