Certificazione Linguistica – CLL Certificazione Competenze Lingua Latina

Anno scolastico 2025/2026

È un test che mira a fornire un documento ufficiale di certificazione della padronanza della lingua latina.

Presentazione

Durata

dal 12 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

La Certificazione delle Competenze di Lingua Latina (CLL), attuata sul territorio della Lombardia dal 2015 ed estesasi progressivamente a molte altre regioni italiane, è un test che mira a fornire un documento ufficiale di certificazione della padronanza della lingua latina.

Tale sistema di certificazione è basato sul modello delle certificazioni delle lingue moderne ed è stato elaborato dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia in intesa con la Consulta Universitaria degli Studi Latini (CUSL), con lo scopo di promuovere lo studio e il rinnovamento della didattica delle lingue classiche.

La certificazione intende non solo descrivere il livello di competenza linguistica degli studenti, ma contribuire alla sperimentazione di didattiche innovative legate al latino.

I livelli di certificazione fanno riferimento ad una serie di parametri indicativi della competenza linguistica della lingua latina e sono declinati mediante tale progressione:

–il livello A (distinto in A1 e A2, ma con iscrizione unica al livello A) comporta una prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti, alla quale si ritiene che si possa accedere dopo circa 200 ore di studio del Latino, quindi nel corso del terzo anno del liceo scientifico;

– il livello B1 comporta una prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti, alla quale si ritiene che si possa accedere dopo circa 300 ore di studio del Latino, quindi nel corso del quarto anno del liceo scientifico;

– il livello B2 comporta una prova senza dizionario, della durata complessiva di due ore e mezza alla quale si ritiene che si possa accedere dopo circa 400 ore di studio del Latino, quindi alla fine del percorso liceale.

La scelta del livello non è necessariamente vincolata alla classe frequentata, che costituisce soltanto un criterio orientativo.

Responsabile della certificazione di lingua latina è il tavolo di lavoro costituito presso USR Lombardia e composto da docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari.

A cosa serve

Tale sistema di certificazione è basato sul modello delle certificazioni delle lingue moderne ed è stato elaborato dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia in intesa con la Consulta Universitaria degli Studi Latini (CUSL), con lo scopo di promuovere lo studio e il rinnovamento della didattica delle lingue classiche.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla referente del progetto Prof.ssa Morena Cazzaniga

Luogo

Liceo Statale Carlo Porta

Piazza S. Giovanni Battista De La Salle, 2 22036 Erba CO

Documenti

Certificazione Linguistica Latino

Allegati al progetto