Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023
Descrizione del progetto
Con il Progetto Accoglienza il Liceo Porta si propone di favorire l’inserimento degli studenti delle classi prime nella nuova realtà scolastica con un atteggiamento di disponibilità, di ascolto, di apertura, di accettazione che contribuisca a trasmettere il senso di appartenenza all’Istituzione Scolastica.
Oltre al lavoro dei docenti, il Progetto prevede il coinvolgimento di alcuni ragazzi delle classi quarte che seguono il corso di formazione Peer Education, grazie al quale acquisiscono competenze di comunicazione, di ascolto e strategie metodologiche e didattiche che permettono loro di accompagnare con entusiasmo gli studenti che iniziano il percorso liceale.
Attività:
Primo giorno di scuola
I docenti della prima ora attendono gli studenti nel Cortile del pozzo.
Dopo l’appello della Dirigente Scolastica, i docenti accompagnano in aula gli studenti ed illustrano il Progetto Accoglienza.
Gli studenti della Peer Education si recano nelle aule e accompagnano le classi in visita alla scuola.
Prima settimana di scuola
PRESENTAZIONE SPORTELLO PSICOLOGICO
La referente si recherà in ogni classe per illustrare lo Sportello psicologico di Istituto.
INCONTRO CON GLI STUDENTI DELLA PEER EDUCATION
Ciascuna classe avrà l’opportunità di dialogare con due studenti della Peer Education per porre domande e confrontarsi sull’esperienza scolastica.
Il docente si allontanerà dall’aula.
Prime settimane di ottobre
COLLOQUIO CON IL TUTOR
Primo colloquio di ciascuno studente con il proprio docente Tutor individuato nel Consiglio di Classe del mese di settembre. Somministrazione del Questionario conoscitivo.
I risultati del Questionario conoscitivo saranno condivisi durante i Consigli di Classe del mese di novembre.
A giugno il Coordinatore di classe rivedrà con gli studenti le risposte del questionario per una riflessione di classe.
Obiettivi
Favorire la conoscenza del nuovo ambiente scolastico nelle sue differenti dimensioni.
Promuovere la relazione, la comunicazione e il confronto sulle proprie esperienze, opinioni, aspirazioni.
Seguire i processi di apprendimento e il rendimento scolastico, offrendo un supporto al superamento di situazioni difficili o problematiche.
Sviluppare il senso di responsabilità e di rispetto verso gli impegni, l’ambiente scolastico e gli altri.
Favorire la cooperazione, il protagonismo e la partecipazione attiva alla vita della classe e della scuola.