Accettata e finanziata con il massimo punteggio la proposta presentata dal liceo erbese di Villa Amalia: solo 207 quelle accolte sulle 674 presentate.
Un Erasmus da 56mila euro per il «Porta»
Coinvolti 16 studenti e 14 docenti. Pontremoli: «Trasformerà la nostra scuola in una comunità più inclusiva, innovativa ed europea»
Si chiama «Porta aperta sull’Europa» e prende il via già il prossimo ottobre e continuerà fino al 28 febbraio 2027 il Progetto Erasmus per cui il Liceo -Carlo Porta- ha vinto dall’Agenzia nazionale Erasmus + Indire un finanziamento di ben oltre 56 mila euro.
L’esperienza coinvolge 16 studenti delle classi quarte che vivranno una mobilità di sette giorni tra Belgio e Spagna; 5 docenti a fare corsi tra Irlanda, Grecia, Islanda e Spagna; 9 docenti in job shadowing tra Finlandia, Paesi Bassi, Svezia e Spagna.
«La nostra scuola ha ottenuto l’autorizzazione con il massimo del punteggio, 100/100 – ha sottolineato con giusto orgoglio la dirigente scolastica Marzia Pontremoli. Le scuole che avevano presentato il progetto sono state 674, le autorizzate solo 207.
Gli obiettivi sono promuovere l’inclusione attraverso metodologie didattiche innovative, migliorare le competenze dei docenti su strategie inclusive e strumenti digitali per personalizzare l’apprendimento, potenziare le competenze linguistiche con clil (studio in lingua straniera di altre materie non linguistiche), strumenti digitali e mobilità, migliorare le competenze stem e integrare ambienti di apprendimento innovativi, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e interdisciplinare.
Il finanziamento è di 56.583 euro e servirà per la mobilità degli studenti, i corsi di formazione dei docenti e le esperienze di job shadowing (osservazione e studio all’estero delle modalità didattiche e di insegnamento). Tra i 16 studenti prescelti per la mobilità ci sarà il coinvolgimento di allievi con bisogni educativi speciali (2 con disabilità): 8 andranno in Belgio e 8 in Spagna.
“Porta aperta sull’Europa” non è solo viaggio: è l’occasione per trasformare esperienze in crescita, e la nostra scuola in una comunità più inclusiva, innovativa ed Europa, ha concluso Pontremoli.
Accanto a lei nella gestione del progetto c’è il professor Iacopo Pappalardo, coadiuvato dal team composto dalla docenti Elena Cazzaniga, Morena Cazzaniga e Monica Ripamonti.
Il Liceo “Porta” sta seguendo una rotta precisa: innovazione ed internazionalizzazione, senza mai perdere di vista la centralità della persona- ha sottolineato Pappalardo.
Questo Erasmus rappresenta un passo ulteriore per prepararci alle sfide educative del futuro.
(fonte: Il Giornale di Erba)

0