Porta aperta sull’Europa non è solo un viaggio, ma un investimento sul futuro dei nostri studenti e della comunità scolastica.
Il nostro istituto ha ottenuto l’approvazione del progetto Erasmus+ KA122 “Porta aperta sull’Europa”, con il punteggio massimo di 100/100 e un finanziamento complessivo di 56.583 €.
Il progetto si svolgerà dal 1° settembre 2025 al 28 febbraio 2027 e rappresenta un’opportunità di crescita e apertura internazionale per studenti e docenti.
Finalità e obiettivi
Il progetto nasce dai bisogni emersi dal RAV e dal PTOF:
-
promuovere inclusione e pari opportunità per tutti, in particolare per gli studenti con BES;
-
potenziare le competenze linguistiche attraverso metodologie CLIL, strumenti digitali e mobilità all’estero;
-
rafforzare le competenze STEM con approcci innovativi, pratici e interdisciplinari;
-
aprirsi all’Europa attraverso lo scambio di buone pratiche e la sperimentazione di ambienti didattici innovativi.
Attività previste
-
Mobilità studenti: 16 alunni delle classi quarte (indirizzi LSU, LES, LIN), inclusi studenti con disabilità, parteciperanno a esperienze in Belgio e Spagna, con focus su STEM, CLIL e uso di strumenti digitali.
-
Formazione docenti: 5 insegnanti parteciperanno a corsi in Irlanda, Grecia, Islanda e Spagna, su tematiche quali CLIL, intelligenza artificiale applicata alla didattica, outdoor education e inclusione con strumenti digitali.
-
Job-shadowing docenti: 9 docenti svolgeranno periodi di osservazione in scuole di Finlandia, Paesi Bassi, Svezia e Spagna, per approfondire pratiche inclusive, STEM, outdoor education e metodologie innovative.
Impatto atteso sulla scuola
Il progetto contribuirà a:
-
rafforzare le pratiche inclusive e la personalizzazione dell’apprendimento;
-
estendere gradualmente il CLIL anche oltre il liceo linguistico;
-
valorizzare i laboratori e la serra come spazi di apprendimento innovativo;
-
migliorare i risultati linguistici e scientifici degli studenti;
-
aumentare motivazione e benessere nella comunità scolastica;
-
favorire la diffusione di buone pratiche tra docenti e reti di scuole.
Disseminazione e condivisione
I risultati del progetto saranno valorizzati attraverso workshop interni, presentazioni pubbliche, Erasmus Days, Festa dell’Europa, Open Day ed eventi finali di restituzione. Saranno prodotti video, report e materiali digitali condivisi sul sito e sui social della scuola.
Attività in corso
Concorso per il logo del progetto Erasmus+ “Porta aperta sull’Europa”
Rassegna Stampa
Un Erasmus da 56mila euro per il Porta, da Il Giornale di Erba