Cos'è
L’Esame di Stato, che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti.
Prove d’Esame
STRUTTURA
- Prima prova scritta d’Italiano
- Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
- Seconda prova sulle discipline di indirizzo
- La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Quest’anno torna ad essere una prova nazionale.
- Colloquio
- Il colloquio si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un breve testo, un documento, un problema, un progetto, un’immagine). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione e/o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Valutazione
La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 20 punti, alla seconda prova fino a 20, al colloquio fino a 20. La Commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto.
A cosa serve
L’Esame di Stato, che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti.
Normativa ESAMI DI STATO 2022 - 2023
- Nota prot. n. 24344 del 23 settembre 2022 Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
- Nota Informativa Esame di Stato 2023 Informazioni sintetiche circa lo svolgimento dell’esame di Stato 2023 conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Come si accede al servizio
Tutte le informazioni relative allo svolgimento dell'Esame di Stato a.s. 2022-2023 possono essere consultate nella pagina di riferimento del Ministero.
Servizio online
Cosa serve
Per tutte le informazioni, consultare l’ordinanza ministeriale.
Tempi e scadenze
Pubblicazione del Documento del Consiglio di Classe
Il documento del 15 maggio è un documento elaborato dal consiglio di classe, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs. 62/2017, che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.
15
MagRiunione Plenaria delle Commissioni - ore 08:30
19
GiuPrima prova scritta di Italiano (base nazionale) - ore 08:30
21
GiuSeconda prova scritta
Discipline Caratterizzanti
Indirizzo: Liceo Linguistico - Discipline: Inglese e Tedesco
Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane - Discipline: Scienze Umane
Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale - Discipline: Diritto ed Economia - Scienze Umane
22
GiuInizio Colloqui d'Esame
25
Giu