Corsi di Recupero

Sportelli, Corsi di Recupero e Approfondimenti

Sono attivi gli sportelli didattici su prenotazione degli studenti.

Cos'è

Questa modalità di supporto e recupero è organizzata per offrire agli studenti un aiuto tempestivo e personalizzato e si articola nelle seguenti attività:

● SPORTELLO METODOLOGICO-DIDATTICO: supporto personalizzato nello studio e nel recupero delle difficoltà incontrate in corso d’anno per promuovere il consolidamento degli apprendimenti e il rafforzamento del metodo di studio.

Calendario delle attività

Le attività si svolgeranno in presenza, secondo il calendario in allegato.

Istruzioni per la partecipazione

1. Tipologia di sportello
Gli sportelli possono essere individuali oppure organizzati per piccoli gruppi di studenti
con richieste affini o con necessità di approfondimento su un medesimo argomento.

2. Iscrizioni
Gli studenti interessati dovranno inviare una mail al docente responsabile almeno due
giorni lavorativi prima della data richiesta (es.: entro venerdì per il lunedì, entro lunedì per il mercoledì).

3. Contenuto della richiesta
Nella mail, lo studente dovrà specificare chiaramente l’argomento o la tipologia di supporto
richiesto (esercitazioni, chiarimenti teorici, revisione del metodo di studio, ecc.).

4. Durata dello sportello
Ogni sportello prevede una durata minima di 30 minuti.

REGOLE PER GLI STUDENTI

  1. Allo sportello didattico ci si rivolge per iniziativa dello studente o dietro sollecitazione dell’insegnante, ma anche su richiesta della famiglia, sempre che, naturalmente, il docente di disciplina ne ravvisi la necessità.
  2. Per fissare la data e l’ora dell’intervento di recupero, lo studente invia al docente una mail in cui indica: cognome e nome, classe frequentata, argomenti per i quali si richiede l’intervento (da precisare in modo dettagliato).
  3. L’alunno si presenta all’ora prefissata per fruire del servizio. Nel caso sia impossibilitato a partecipare è tenuto a comunicare l’eventuale assenza al docente.

REGOLE PER I DOCENTI

1. Verifica delle Richieste e Conferma Prenotazioni

I docenti sono invitati a controllare le richieste degli studenti tramite la propria mail istituzionale almeno il giorno prima della data dello sportello. Sarà necessario confermare l’avvenuta prenotazione agli studenti, informarsi sugli argomenti richiesti e riservare l’aula presso il banco accettazione.

2. Comunicazione delle Ore di Potenziamento

I docenti sono invitati a comunicare alla Commissione Orario le ore effettivamente svolte; in caso contrario, le ore dovranno essere considerate come disponibilità in orario mattutino.

3. Registro Sportello

E’ richiesto ai docenti di compilare il Registro sportello. Nel registro dovranno essere annotati i nominativi degli studenti presenti e gli argomenti trattati.

4. Durata dello Sportello

Ogni sportello prevede una durata minima di 30 minuti.

5. Organizzazione dei gruppi

Qualora più studenti richiedano supporto per lo stesso argomento o per strategie di studio omogenee, il docente potrà organizzare lo sportello in modalità di gruppo.

A cosa serve

Gli sportelli possono essere utili per diversi scopi:

  • guida allo svolgimento dei compiti assegnati nelle diverse discipline
  • guida all’acquisizione e/o potenziamento del metodo di studio
  • controllo e guida rispetto al percorso di studio da seguire nelle materie in cui ci sono stati risultati insoddisfacenti

Le attività si svolgeranno in presenza.

Come si accede al servizio

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio